GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI 2007-08 – MODULO 3.
LOCALIZZAZIONE, MOBILITÀ E IMPATTO TERRITORIALE
1.
Introduzione: geografia e mobilità
2.
Economia, ambiente e società
3.
SISTEMI PRODUTTIVI E SVILUPPO REGIONALE
4. LE
MOBILITÀ DOPO IL FORDISMO
5. Il
caso di Milano: dalla città fordista alla città diffusa
6. GLI
IMPATTI AMBIENTALI E TERRITORIALI
7.
SPAZIO, TEMPO E MOTIVAZIONI DELLA MOBILITÀ QUOTIDIANA
8. Città
e circolazione nell’arco alpino: il paradosso della velocita’
9. Le
nuove strade attraverso le Ande del Sud
Letture consigliate:
CONTI S. (1996) Geografia economica.
Teorie e metodi, Utet Libreria, Torino
Cap. 3.: Lo sviluppo economico regionale, pp.
118-180
Cap. 7.: Il mondo della varietà e delle differenze
(parziale), pp. 388-430
SCOTT A.J. (2001) Le regioni nell’economia mondiale, Il Mulino, Bologna
Cap. 2. La disgregazione delle economie nazionali
è imminente?, pp. 37-61
Cap. 4. Le basi regionali della performance
economica, pp. 93-123.